Salta al contenuto principale

Lavori presso il laghetto di Cascina Mordina

Nel mese di ottobre il Parco delle Groane ha dato avvio ai lavori di controllo e contrasto alla diffusione del fior di loto presente nel laghetto della Cascina Mordina.

Data :

20 ottobre 2025

Lavori presso il laghetto di Cascina Mordina
Municipium

Descrizione

Nel mese di ottobre il Parco delle Groane ha dato avvio ai lavori di controllo e contrasto alla diffusione del fior di loto presente nel laghetto della Cascina Mordina. Le azioni sono state approvate con Determina n°75 del 25/05/2025 e riguarderanno: 1. Interventi principali a carattere forestale; 2. Interventi integrativi di salvaguardia della biodiversità. Distribuzione: il fior di loto sembra essere nativo dell’Asia, sebbene non si conosca con esattezza il suo areale originale perché coltivato da tempi immemorabili in diverse parti del Vecchio Mondo. Attualmente è infatti presente in tutte le zone del globo con clima mite, come ad esempio in Europa nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. La sua ampia diffusione è legata non soltanto alla bellezza come pianta ornamentale, ma anche ai diversi usi secondo le tradizioni locali, soprattutto come pianta medicinale e alimentare. Identificazione: è una pianta perenne acquatica, alta 1-2 m, con rizoma strisciante nel fango. Presenta grandi foglie peltate, di colore verde-glauco e aspetto ceroso, largamente imbutiformi, larghe 40-80 cm, spesso portate diversi decimetri sopra il pelo dell’acqua da un robusto picciolo lungo più di 1 m. I fiori profumati, portati al di sopra delle foglie, hanno un diametro di 18-35 cm; il colore è di solito rosa, raramente bianco o giallastro. Stato normativo, impatti e modalità di controllo: il fior di loto è stato inserito nella Lista Nera ai sensi della Legge Regionale 10/2008, quindi tra le piante oggetto di monitoraggio e contenimento. Gli impatti sugli ecosistemi acquatici sono al momento relativamente confinati ai siti di introduzione e si riconducono alla sua capacità di formare popolamenti monofitici che impediscono la crescita di altre piante. All’interno del laghetto verrà quindi rimossa e estirpata la ninfea che copre quasi integralmente la superficie dello specchio d’acqua.

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 15:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot